Musicoterapia
Il nostro lavoro
L’uso professionale della musica
per migliorare la qualità di vita
In accordo con la Norma UNI 11592:2015, i musicoterapeuti AIM operano per il benessere individuale e collettivo così come formulato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità:
stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia.
La Musicoterapia è pertanto impiegata come risorsa complementare aggiuntiva in contesti educativi e preventivi, e nel contesto sanitario esclusivamente su indicazione e sotto la responsabilità di personale sanitario.
In linea con la definizione della World Federation of Music Therapy, la musicoterapia è
l’uso professionale della musica e dei suoi elementi da parte di un musicoterapeuta qualificato con individui, gruppi, famiglie o comunità che cercano di migliorare la loro qualità di vita e la loro condizione fisica, sociale, comunicativa, emotiva, intellettiva e spirituale. La ricerca, la pratica, l’educazione e la formazione in musicoterapia si basano su standard professionali in base ai differenti contesti culturali, sociali e politici.
(WFMT, 2011)


I Musicoterapeuti AIM utilizzano pratiche attente ai processi creativi, sia individuali sia collettivi, collaborando e dialogando in contesti ed équipe multidisciplinari:
- accolgono la richiesta della committenza e formulano ipotesi di intervento, realizzando progetti in una dinamica di ascolto e reciprocità;
- nell’ambito di un intervento di musicoterapia, fondano e sostengono una relazione diadica, di gruppo e di comunità;
- attivano e conducono processi comunicativi e di sviluppo che promuovono l’accoglienza, il riconoscimento e l’integrazione di ciascun utente;
- suscitano e sostengono i processi creativi ed evolutivi, creando un clima affettivo e positivo che sostenga l’ascolto, l’empatia e il riconoscimento reciproco;
- durante il percorso predispongono e utilizzano strumenti di verifica e validazione degli interventi, per comunicare i risultati osservati, cooperando e dialogando in contesti ed équipe multidisciplinari.
European Music Therapy Confederation
La Musicoterapia in Europa

La Musicoterapia è presente in tutti i paesi europei e nei vari paesi membri è applicata in ambito educativo, preventivo e riabilitativo-terapeutico.
Il 15 novembre 1990, è stata fondata la European Music Therapy Confederation (EMTC), una confederazione a cui aderiscono Associazioni Professionali di Musicoterapia da 29 paesi europei.
La EMTC ha come finalità quella di lavorare attivamente per promuovere lo sviluppo della pratica professionale in Europa e per incrementare lo scambio e la collaborazione tra i paesi membri. Suo scopo principale è anche promuovere il reciproco rispetto, la comprensione e il dialogo tra i Professionisti della musicoterapia in Europa.
AIM è iscritta all’European Music Therapy Confederation dal 2004.
Dal 2013, il Rappresentante Italiano presso EMTC è la Dott.ssa Elide Scarlata che, dal 2016 ad oggi, svolge l’incarico di South Europe Region Coordinator-EMTC.
Scopri di più
Nel 2004 EMTC è stata ufficialmente riconosciuta dal Governo di Bruxelles.
Dal 1998, i delegati delle associazioni professionali di musicoterapia dei diversi paesi europei si incontrano in occasione della annuale General Assembly.
In tre occasioni le assemblee generali dei delegati si sono svolte in Italia: nel 2001 (Napoli), nel 2005 (Bologna) e nel 2018 (Trapani), queste ultime due con la organizzazione da parte di AIM.
Ogni tre anni, dal 1992, la EMTC organizza una Conferenza Europea di Musicoterapia in un diverso paese membro, con la collaborazione di una associazione professionale. La undicesima European Music Therapy Conference si è svolta a Aalborg (Denmark) dal 26 al 30 giugno 2019.

European Music Therapy Day
A partire dal 2014, l’EMTC organizza per il 15 novembre la Giornata Europea della Musicoterapia durante la quale si svolgeranno differenti eventi sul territorio europeo.
Ogni anno per la Giornata Europea della Musicoterapia è previsto un differente tema:
15 novembre 2020: Make a melody!
15 novembre 2019: Beat the drum!
15 novembre 2018: Music moves me
15 novembre 2017: Hearing your voice
15 novembre 2016: Sounds of change
15 novembre 2015: Let’s Play
15 novembre 2014: The Rythm of Life
Sin dall’inizio, AIM ha aderito promuovendo iniziative organizzate sull’intero territorio nazionale a cura dei soci e con proposte formative gratuite per i soci.
Leggi gli eventi AIM organizzati in occasione della Giornata Europea della Musicoterapia.
NEWSLETTER EMTC
World Federation of Music Therapy
La Musicoterapia nel Mondo

La World Federation of Music Therapy (WFMT) è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riunisce associazioni di musicoterapia e individui interessati a sviluppare e promuovere la musicoterapia a livello globale attraverso lo scambio di informazioni, la collaborazione tra professionisti e le azioni. Fondata nel 1985 a Genova in Italia, è l’unica organizzazione professionale mondiale che rappresenta la musicoterapia in molte aree del mondo.
AIM è un Full organization member della WFMT dal 2019.
Il rappresentante dell’Europa presso la WFMT è la Dott.ssa Marinella Maggiori.
Scopri di più
I membri della Federazione sono organizzazioni di musicoterapia, programmi di formazione, musicoterapeuti certificati, studenti di musicoterapia e individui associati alla musicoterapia. WFMT è un organismo internazionale, con delegati ufficiali, commissari e collegamenti regionali in tutte le aree del mondo. WFMT si dedica allo sviluppo e alla promozione della musicoterapia in tutto il mondo come arte e scienza. La Federazione sostiene lo sviluppo globale di programmi educativi, la pratica clinica e la ricerca per dimostrare il contributo della musicoterapia all’umanità. WFMT cerca di portare l’opportunità di praticare la musicoterapia e i benefici degli interventi di musicoterapia alle persone di tutto il mondo.
Valori della WFMT:
- Affermare che un rifugio sicuro, il benessere, la dignità e l’istruzione sono diritti umani fondamentali.
- Credere che la musica abbia il potere di guarire e promuovere il benessere.
- Sostenere l’uso della musica per promuovere l’equità, la giustizia sociale e la risoluzione pacifica.
- Sostenere una rete globale di musicoterapia che include tutti i background culturali ed etnici, età, religione, stato sociale, orientamento sessuale, genere, patrimonio indigeno e disabilità
- Incoraggiare una comunicazione aperta e continua come base per l’apprendimento e la crescita della nostra professione.

World Music Therapy Day
WFMT promuove il 1 marzo la Giornata Mondiale della Musicoterapia e organizza a cadenza triennale un convegno mondiale di Musicoterapia. Nel 2020 il convegno si terrà in Sud Africa. L’Italia ha presentato la candidatura per ospitare in Convegno mondiale nel 2026 a Bologna.
16TH WORLD CONGRESS OF MUSIC THERAPY
SOUTH AFRICA – 7-11 LUGLIO 2020: https://www.up.ac.za/music-therapy-2020
Il 18TH WORLD CONGRESS OF MUSIC THERAPY
BOLOGNA, Italy– 8-12 LUGLIO 2026
Con grande soddisfazione l’8 luglio 2020 AIM ha annunciato di aver vinto la candidatura per il 18° Congresso della World Federation of Music Therapy.
Questo il tema della Conferenza: Connecting Borders. Creating networks and enhancing identities through Music Therapy.
NEWSLETTER WFMT
Segui gli eventi organizzati da AIM
Convegni ed Eventi
AIM organizza periodicamente giornate di studio e convegni per fare il punto sulla pratica della Musicoterapia e per avanzare nella ricerca.
Consulta tutte le iniziative AIM
Conoscici meglio durante una delle nostre iniziative
Iniziative AIM
AIM partecipa e sostiene progetti di qualità che hanno come scopo la divulgazione della musicoterapia, l’aggiornamento professionale continuo dei propri soci, nonchè lo studio e la ricerca in musicoterapia.
Per realizzare tali iniziative AIM si avvale della collaborazione di istituzioni quali università, conservatori, fondazioni che operano nel campo della formazione, della cura e del benessere.
Negli anni AIM ha realizzato molte giornate di studio, workshop, convegni e ha preso parte a ricerche, divulgate nella pagina eventi.
NON SIAMO SOLI, SIAMO PARTE DI UNA RETE INTERNAZIONALE
Collegamenti esterni
Partner internazionali
Contattaci
Scrivici una mail o chiamaci. Saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda.