Iscriviti ad AIM
Abbiamo una serie di servizi per te
I vantaggi dell'associarsi
L’Associazione offre ai propri soci una serie di servizi e la possibilità di far parte di una comunità professionale internazionale.
- Polizza assicurativa: a tutela del professionista e dell’utente
- Aggiornamento Professionale Continuo: Accrescere la qualità e le competenze professionali
- Attestazione di qualità e qualificazione professionale dei servizi resi nel rispetto della Legge 4/2013.
- Gruppi di Studio: per la condivisione e diffusione delle best practice in specifici contesti d’intervento.
- Certificazione di Qualità Professionale: una convenzione a quote agevolate per i soci AIM.
Leggi più nel dettaglio i servizi che AIM offre
scegli l'iscrizione che fa per te
Modalità di iscrizione
AIM accoglie professionisti con formazione ed esperienze diverse.
A seconda della tua esperienza professionale, abbiamo l’iscrizione adatta a te.
Iscrizione in qualità di socio neo-professionista
DETTAGLI
Il socio neo professionista può usufruire dell’assicurazione a quota agevolata, può partecipare agli incontri di aggiornamento professionale continuo organizzati da AIM (ad es. su legislazione, progettazione, relazioni sul lavoro, GDPR…) e partecipare ai Gruppi di Studio attivati in relazione ai vari contesti operativi e a differenti tematiche.
I requisiti minimi per l’ammissione ad AIM in qualità di socio neo-professionista sono:
- possesso di un Attestato di formazione in Musicoterapia conseguito presso un Corso tra quelli identificati dalla associazione come valido
- essere in regola con il pagamento della quota associativa ridotta.
La qualità di socio neo-professionista potrà essere mantenuta per un periodo non superiore a due anni entro i quali dovrà sostenere l’esame AIM per iscriversi in qualità di socio professionista, attestando almeno 100 ore di lavoro e l’aggiornamento professionale per 40 ore complessive.
Scopri di più sull’Aggiornamento Professionale continuo nella pagina Trasparenza.
Iscrizione in qualità di socio professionista
DETTAGLI
Requisiti minimi per l’ammissione del candidato alle prove di ingresso AIM:
- possesso di un Attestato di formazione in Musicoterapia conseguito presso un Corso tra quelli identificati dalla associazione come valido.
- il candidato deve avere svolto attività lavorativa in musicoterapia per almeno 100 ore
- attestare l’aggiornamento professionale continuo per almeno 40 ore.
La documentazione sarà esaminata da una commissione che valuterà l’ammissibilità dei singoli candidati.
Scopri di più sull’Aggiornamento Professionale continuo nella pagina Trasparenza.
Leggi le Modalità di accesso ad AIM
Iscrizione in qualità di socio professionista di grande esperienza
DETTAGLI
Requisiti minimi per l’ammissione del professionista di grande esperienza al colloquio di ingresso AIM:
- possesso di un Attestato di formazione in Musicoterapia conseguito presso un Corso tra quelli identificati dalla associazione come valido
- almeno 8 anni di attività nel settore della Musicoterapia come libero professionista e/o dipendente nel settore pubblico o privato
- avere svolto almeno 1000 ore di musicoterapia
- attestare l’aggiornamento professionale continuo per 40 ore negli ultimi 4 anni.
La documentazione sarà esaminata da una commissione che valuterà l’ammissibilità dei singoli candidati.
Scopri di più sull’Aggiornamento Professionale continuo nella pagina Trasparenza.
Leggi le Modalità di accesso ad AIM
Prepara la tua domanda
Documentazioni richieste
Ogni tipo di iscrizione richiede documentazione differente. Consulta attentamente i paragrafi seguenti e inviaci la tua domanda di iscrizione.
Documentazione per iscrizione in qualità di socio neo-professionista
DETTAGLI
A) Domanda di iscrizione ad AIM
B) Copia o documento sostitutivo del Diploma di Maturità (quinquennale) o Diploma di Laurea Triennale o, in alternativa, eventuale titolo di studio successivo (Laurea specialistica, Dottorato).
C) copia dell’ Attestato di formazione in Musicoterapia, con i seguenti allegati:
- Certificato storico del percorso di formazione nel quale siano specificati il monte ore, gli anni di corso, gli insegnamenti con relativi docenti. Tale certificato dovrà essere rilasciato dalla Scuola dove il candidato ha svolto la formazione.
- Certificato del tirocinio/esperienza guidata sul campo, svolto durante la formazione, con indicazione delle ore svolte in ogni singola struttura, degli contesti in cui si è svolto e del numero di ore di tutoraggio ricevuto. Tale certificato dovrà essere rilasciato dalla Scuola, allegando copia delle attestazioni delle singole strutture.
D) Curriculum vitae aggiornato e sottoscritto, ai sensi art. 47 DPR 445/2000
E) Ricevuta del versamento della quota associativa da effettuarsi tramite Bonifico Bancario (vedi a fondo pagina).
Nel caso in cui l’iscrizione sia effettuata negli ultimi tre mesi dell’anno la quota associativa versata si intende valida per l’anno successivo.
Per ulteriori informazioni vedi Regolamento e Statuto
Documentazione per ingresso di socio professionista
DETTAGLI
A) Domanda di iscrizione AIM
B) Copia o documento sostitutivo del Diploma di Maturità (quinquennale) o Diploma di Laurea Triennale o, in alternativa, eventuale titolo di studio successivo (Laurea specialistica, Dottorato).
C) Attestato di formazione in Musicoterapia conseguito presso un Corso tra quelli identificati dalla associazione come valido, con i seguenti allegati:
- Certificato storico del percorso di formazione nel quale siano specificati il monte ore, gli anni di corso, gli insegnamenti con relativi docenti. Tale certificato dovrà essere rilasciato dalla Scuola dove il candidato ha svolto la formazione.
- Certificato del tirocinio/esperienza guidata sul campo, svolto durante la formazione, con indicazione delle ore svolte in ogni singola struttura, degli contesti in cui si è svolto e del numero di ore di tutoraggio ricevuto. Tale certificato dovrà essere rilasciato dalla Scuola, allegando copia delle attestazioni delle singole strutture.
D) Attestazione del Lavoro in musicoterapia
Il candidato dovrà attestare, tramite documentazione del datore di lavoro o autocertificazione ai sensi di legge (art. 46 del DPR 445/2000), almeno 100 ore di lavoro svolte successivamente alla conclusione della formazione in musicoterapia.
E) Attestazione di aggiornamento professionale
Il candidato dovrà attestare tramite autocertificazione ai sensi di legge (art. 46 del DPR 445/2000) gli eventi e le attività di aggiornamento professionale continuo e le supervisioni in musicoterapia per almeno 40 ore, elencando per ogni aggiornamento: titolo evento, ente organizzatore, luogo, data, durata. Ulteriori informazioni sull’Aggiornamento Professionale Continuo sono reperibili nella pagina Trasparenza.
F) Curriculum vitae aggiornato e sottoscritto, ai sensi art. 47 DPR 445/2000
G) Ricevuta del versamento di € 80,00 per istruttoria e prove di ingresso.
Nel caso in cui il candidato sostenga le prove di ingresso negli ultimi tre mesi dell’anno, la quota associativa AIM, versata successivamente alle prove, si intenderà valida anche per l’anno successivo.
Documentazione per ingresso di Professionista di grande esperienza
DETTAGLI
A) Domanda di iscrizione AIM
B) Copia o documento sostitutivo del Diploma di Scuola Media Superiore (maturità quinquennale) o, in alternativa, eventuale titolo di studio successivo (laurea triennale, laurea specialistica).
C) Attestato di formazione in Musicoterapia conseguito presso un Corso tra quelli identificati dalla associazione come valido
D) Attestazione del Lavoro in musicoterapia
Il candidato dovrà attestare, tramite documentazione del datore di lavoro o autocertificazione ai sensi di legge (art. 46 del DPR 445/2000), almeno 1000 ore di lavoro svolte successivamente alla conclusione della formazione in musicoterapia.
E) Attestazione di aggiornamento professionale
Il candidato dovrà attestare tramite autocertificazione ai sensi di legge (art. 46 del DPR 445/2000) gli eventi e le attività di aggiornamento professionale continuo in musicoterapia per almeno 40 ore, elencando per ogni aggiornamento: titolo evento, ente organizzatore, luogo, data, durata. Ulteriori informazioni sull’Aggiornamento Professionale Continuo sono reperibili nella pagina Trasparenza.
F) Curriculum vitae aggiornato e sottoscritto, ai sensi art. 47 DPR 445/2000
G) Ricevuta del versamento di € 80,00 per istruttoria e prove di ingresso.
Nel caso in cui il candidato sostenga le prove di ingresso negli ultimi tre mesi dell’anno, la quota associativa AIM, versata successivamente alle prove, si intenderà valida anche per l’anno successivo.
come rinnovare l'iscrizione
Versamento quota associativa annuale
Quota associativa annuale
IN FASE DI AGGIORNAMENTO
ai soci AIM sarà inviata comunicazione specifica ai primi di gennaio.
Dettagli per il versamento
Il versamento può essere effettuato tramite bonifico su conto bancario intestato a AIM Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia,
presso: Monte dei Paschi di Siena – Filiale di Siena, Ag. 4
IBAN IT 89 V 01030 14299 000000772445
Nella causale specificare: “(nome associato) quota associativa (anno)”.
Contattaci
Scrivici una mail o chiamaci. Saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda.